CURRICULUM VITAE

Status scientifico:
- Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10), presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia;
- Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse - CRB istituito dal Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli Studi di Perugia;
- Presidente e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica presso l'Università degli Studi di Perugia;
- Nucleo di coordinamento della commissione nazionale AIA-IPPC del ministero dell'Ambiente Tutela del territorio e del Mare;
- Membro del Consiglio direttivo del CIRIAF e della STAMM Scuola Superiore istituita del Ministero dell'Ambiente presso l'Università degli studi di Perugia;
- Membro dell'Accademia delle Scienze di New York NYSA;
- Laureato in Ingegneria presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1983 (110 e lode);

Incarichi ministeriali:
- Ministero delle Politiche Agricole – Ente CRA. Membro del COMITATO di esperti per l'elaborazione di Linee Guida per il riordino e la riorganizzazione dell'Ente CRA, dal 2004 al 2005.
- Ministero delle Politiche Agricole - Coordinatore e responsabile del progetto nazionale PNBB2 finalizzato all'elaborazione ed aggiornamento del "Documento propedeutico al Piano Nazionale dei Biocarburanti e delle Biomasse ad uso energetico" finanziato del Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF in corso);
- Ministero delle politiche Agricole – Membro della Commissione Biomasse istituita con decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali, di esperti ai sensi del comma 1 art. 5 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n.38
- MIUR - Coordinatore scientifico e responsabile generale del Progetto Nazionale FISR IDROGENO (quadriennale) – Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili- con la partecipazione U.O. : Politecnico di Torino, ENVIPARK del Piemonte, consorzio IPASS di Lecce, FN s.p.a. dell'ENEA, CIRIAF centro interuniversitario di ricerca dell'Università di Perugia a cui afferiscono 12 atenei italiani.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Rappresentate dello stato Italiano a Bruxelles nel SET PLAN (Strategic Energy Tecnology Planning) EIBI (European Industrial mioenergy Initiative) 2010 – ad oggi
- Ministero dell'Ambiente. N.d.C. e Responsabile della sezione tecnologie grandi impianti industriali della commissione nazionale AIA-IPPC per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale presso il Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare.
- Ministero dell'Ambiente. Presedente del comitato di vigilanza e controllo (costituito da 16 rappresentanti di ICRAM, ISPESL, APAT, ISS, COMM. VIA, D.S.A. MATTM) sulla riconversione a carbone della centrale Enel di Civitavecchia Torre Nord (2004-oggi).
- Ministero dell'Ambiente. Membro della Commissione VIA nazionale e Coordinatore della sezione B - Impatti e profili progettuali delle opere industriali - VIA Nazionale (Valutazioni dell'Impatto Ambientale) del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare (dal 2001 al 2007);
- Ministero dell'Ambiente. Membro del gruppo di lavoro sul recepimento della nuova direttiva rifiuti, Direttiva 2008/98/CE dal luglio 2009 ad 2010.
- Ministero dell'Ambiente - Responsabile scientifico per gli impatti ambientali della ricerca promossa dal Ministero dell'Ambente sulla sostenibilità della termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani (2002- 2003).

Attività scientifica:
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 200) sia su riviste internazionali sia in atti di congressi internazionali e nazionali in materie ambientali ed energetiche e agroforestali-energetiche: impatto ambientale, impianti di conversione energetica, biomasse, biogas, valorizzazione energetica dei rifiuti, biocarburanti, fotovoltaico, idrogeno produzione e utilizzazione, celle a combustibile, confort ambientale, efficienza e risparmio energetico, trasmissione del calore, termodinamica applicata, climatizzazione e termofisica dell'edificio, protezione dai rumori e dalle vibrazioni, isolamento termo-acustico, qualità dell'aria, macchine frigorifere e fluidi refrigeranti, macchine per la raccolta di biomasse, certificazioni ambientali ISO e EMAS, Biocarburanti di prima e seconda generazione, gassificazione, termovalorizzazione dei rifiuti, Life Cycle Assessment.
Chirman e revieuw congresso annuale euroropeo delle biomasse (European Biomass Conference & Exibition) dal 2008 ad oggi .
Presidente del congresso annuale nazionale CIRIAF dal 2000 ad oggi.
Titolare di numerosi brevetti (più di 20) nel campo dell'idrogeno e celle a combustibile, delle agro-energie e delle biomasse, biogas, delle energie rinnovabili, dei trasporti innovativi a basso impatto ambientale e basso consumo energetico, della termofisica della Terra per il contenimento del riscaldamento globale.
- Presidente ATI (Associazione Termotecnica Italiana) - Sezione Umbria dal 2001 al 2004;
- Presidente del Comitato Tecnico Scientifico sulla valutazione degli impatti ambientali dei Combustibili per uso Civile del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio in collaborazione con Regione Lombardia e regione Piemonte ed altri, (dal 2003 al 2005).
- Pianificazione Energetica Ambientale: Responsabile scientifico del Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia, del Comune di Gualdo Tadino ed altri comuni (in corso).
- Responsabile accordo di ricerca tra Ministero dell'Ambiente e Università di Perugia- CIRIAF sulla sperimentazione pannelli fotovoltaici su barriere acustiche dal 1998 al 2002.
Altri numerosi incarichi similari di responsabilità scientifica e di coordinamento.

Incarichi gestionali:
- Membro del Consiglio di Amministrazione di CO. E. MA. Consorzio a prevalente capitale pubblico, partecipato da ACEA s.p.a. (33.3%) e AMA s.p.a. (33,3%) il resto da privati , dal gennaio 2009 ad oggi ;
- Membro del consiglio di Amministrazione di SIenergia S.p.a. società a prevalente capitale pubblico operante nel settore dell'energia, teleriscaldamento e del gas, Partecipata dal Comune di Perugia e altri 24 Comuni della provincia di Perugia, da Gesenu s.p.a, e Acea s.p.a., dal aprile 2010 a oggi ;
- Direttore Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse Istituito dal Ministero dell'Ambiente presso l'Università di Perugia, soggetto pubblico con autonomia di bilancio, dal 2003 ad oggi;
- vice Presidente e membro del C.d.A. del consorzio IPASS scarl, consorzio a capitale pubblico ed ente pubblico di ricerca, nel settore dell'idrogeno, celle a combustibile, sviluppo sostenibile, ricerca e innovazione per l' energia, le energie rinnovabili e la tutela dell'ambiente, dal 2004 al 2009;
- dal gennaio 1982 presso Enel Distribuzione [mansione: progettazione linee alta tensione] e dal settembre 1987 presso ENEL Direzione delle Costruzioni (viale Regina Margherita – Roma) nella carriera direttiva [mansione: progettazione delle centrali].

Altri incarichi
- Membro della commissione del Ministero Lavori Pubblici per la definizione di norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle costruzioni edilizie e delle Infrastrutture di Trasporto ai fini della tutela dall'inquinamento acustico;
-Membro della commissione congiunta paritetica per il coordinamento delle iniziative e dei programmi di ricerca, a livello nazionale ed Europeo, di interesse comune al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio(nomina Aprile 2004);
- Membro della Commissione Ambientale Acustica dell'UNI;
- Membro del Senato Accademico Integrato dell'Universitá di Perugia 1992-95;
- Presidente della Associazione per Iniziative di Tutela Ambientale (AITA) 1997-2001;
- Responsabile tecnico-scientifico dei piani di risanamento ambientale e acustico dei Comuni di Perugia e Terni e di altri Comuni;
- Membro del CIB W51 Conseil International du Batiment - Gruppo di Lavoro n. 51 - Acustica;
- Progettista presso l'ENEL Distretto dell'Umbria e DCO (Direzione delle Costruzioni di Roma) 1987;
- Membro del Gruppo di Lavoro SC5 dell'AICARR per la definizione di norme tecniche sulla "Qualità dell'Aria negli Ambienti destinati alla Conservazione ed Esposizione dei Beni di Interesse Storico ed Artistico";
- Rappresentante Italiano nelle commissioni europee ed internazionali CEN ed ISO per edilizia e protezione dai rumori 1991-1993;
- Socio effettivo dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA), CIB (Conseil International du Batiment), ASTE (Associazione Scambio Termico in Elettronica), ISES (International Solar Energy Society).
- Visiting Professor - Invitato dall'Univeristà Statale di Campinas Brasile 2001 a tenere seminari e corsi specialistici presso il dipartimento di Meccanica Computazione - diretto dal prof. Arruda.
- Direttore del Master di II livello in acustica ambientale dell'Università di Perugia – Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management SSTAM.
- Responsabile settore Ingegneria della Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management SSTAM;
- Coordinatore Generale del Progetto Nazionale FISR IDROGENO – Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili- con la partecipazione del Politecnico di Torino, ENVIPARK del Piemonte, del consorzio IPASS di Lecce, di FN s.p.a. dell'ENEA, del CIRIAF centro interuniversitario di ricerca dell'Università di Perugia a cui afferiscono 12 atenei italiani.
- Coordinatore e responsabile del progetto nazionale PNBB 2006-2007 finalizzato all'elaborazione del "Documento propedeutico al Piano Nazionale dei Biocarburanti e delle Biomasse ad uso energetico" finanziato del Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF);
-Coordinatore e responsabile U.O. CRB del progetto nazionale "Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento ed integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica", in collaborazione con il CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura).
- Coordinatore Convegno di studio permanente "ENERGIA NUCLEARE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA' "prima edizione 7 marzo 2008, organizzata presso il Polo Scientifico Universitario di Terni con la partecipazione di: CIRIAF, Enea, APAT, Università di Roma "La Sapienza";
- docente del Master EMAS di II livello sulla Certificazione Ambientale presso l'Università G. Marconi in collaborazione con centro di ricerca interuniversitario CIRIAF.
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario per la Ricerca CIRIAF dal 1997 ad oggi; nei cui laboratori vengono testati i pannelli fotovoltaici mediante simulatore solare.
- Membro e responsabile scientifico della commissione d'esame per tecnico competente in Acustica (legge 447/95) della Regione dell'Umbria dal 2000 ad oggi.
- Responsabile Delegato AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione) - Sezione Umbria dal 1999 ad oggi.

Premi:
The AWARD "Commitment for sustainable development" for Outstanding Contribution during 2006/2007.
Il premio è stato conferito il 12 giugno 2007, nell'ambito della conferenza internazionale dell'International Association of Energy Economists, per le ricerche sull'Albedo terrestre, la mitigazione del riscaldamento globale e l'equivalenza tra superfici riflettenti la radiazione solare e tonnellate di CO2 immesse in atmosfera. Le ricerche hanno permesso di individuare una tecnologia efficace alternativa per ridurre l'effetto serra a costi contenuti e compatibile con le esigenze di sviluppo sostenibile.

Premio "Sviluppo Sostenibile 2009" con medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Progetto ERASP Primo Classificato come miglior impianto da fonte rinnovabile
Il premio è stato conferito il 29 ottobre 2009 a Rimini, in occasione della manifestazione Ecomondo, per il progetto ERASP di valorizzazione energetica delle potature di vite presso le Cantine Lungarotti di Torgiano. Il progetto è stato selezionato tra un centinaio di iniziative e valutato come il miglior impianto a fonte energetica rinnovabile in quanto include l'intera filiera: dalla raccolta, allo stoccaggio ed essiccazione naturale delle potature, alla conversione poligenerativa (freddo fino – 10 °C, calore, vapore, energia elettrica 80 kw) risultando replicabile nelle medie grandi aziende vitivinicole.

Premio "ECOPOLIS 2010" Progetto "360° Green Revolution" Primo Classificato per la sostenibilità ambientale nel management aziendale.
Il premio è stato conferito il 14 Aprile 2010 presso la Nuova Fiera di Roma, in occasione della manifestazione ECOPOLIS per il progetto implementato presso l'azienda Monte Vibiano di Fasola. Il progetto è stato selezionato tra un centinaio di iniziative l'azienda ATI Monte Vibiano, sotto la responsabilità scientifica del prof. Cotana è stata certificata ISO 14064 dalla società internazionale DNV con certificato n. 1 in Europa.

Premio "Bioenergy Italy 2011" per le Migliori Pratiche- Best Pratices 2011 Primo Classificato
Il premio è stato conferito per il progetto di filiera "sarmenti di vite / energia", come migliore pratica che, attraverso la realizzazione di una filiera completa, ha permesso il recupero e la valorizzazione energetica di residui agricoli , in collaborazione con Cantine Lungarotti , Cremona fiere 18 marzo 2011.



agg. febbraio '11